Cos’è
La sedazione cosciente è una tecnica usata oramai da svariati anni nell’odontoiatria, più precisamente nell’odontoiatria pediatrica.
Essa viene utilizzata per portare il bambino in uno stato di tranquillità e rilassatezza prima di un eventuale intervento odontoiatrico, poiché in questi casi i bambini versano sempre in una fase di agitazione e ansia.
Anche in casi in cui il piccolo paziente non abbia timore alcuno del dentista, si può andare incontro a problemi come l’inquietudine dovuta dal dover stare troppo tempo seduto con la bocca aperta.
Con questa tecnica, invece, il bambino riuscirà a sopportare l’operazione per tutta la sua durata e senza alcun problema.
Prima di ricorrere a tale tecnica è obbligatorio chiedere il parere di uno specialista in anestesia, per poter evitare qualche possibile effetto collaterale.
Funzionamento
Il funzionamento della sedazione cosciente è semplice, rapido e per nulla invasivo.
Al bambino viene somministrato, tramite una sedation machine, un misto tra ossigeno e protossido d’azoto che questi deve inspirare.
Questa somministrazione porterà il bambino a raggiungere uno stato di quiete e ad eliminare qualsiasi paura o timore presente.
La sedazione cosciente permette a chi viene sedato di restare comunque sveglio e concentrato, rispondendo alle richieste del dentista: non è quindi una sedazione totale che lo porterà a dormire, ma piuttosto una sorta di calmante.
Facendo ciò, si vanno ad eliminare fastidi come il vomito causato dall’avere la bocca aperta per troppo tempo e dall’inserimento degli strumenti del dentista, oltre ad aumentare la resistenza al dolore, così da permettere al dentista di lavorare in modo più preciso e rapido riducendo il fastidio dell’operazione causato al bambino.
Perché farlo
I motivi per cui sedare un bambino tramite questa tecnica prima di un’operazione odontoiatrica sono svariati. Innanzitutto perché si tratta pur sempre di bambini che, in una fascia d’età come quella dai 3 ai 7 anni, sono irrequieti e non sono ancora in grado di comprendere ciò che sta succedendo loro.
La sedazione cosciente punta a ridurre tutte le sensazioni negative dei bambini suscitate dal dentista, quindi oltre a rendere il lavoro più facile e sbrigativo a quest’ultimo sarà anche in grado di eliminare la paura dei bambini, così da ridurre le loro ansie nel caso di operazioni successive.
Questa tecnica viene utilizzata anche in casi particolari come su bambini non collaboranti, in modo da renderli docili e collaborativi, o su pazienti che presentano disabilità e malattie particolari: ad esempio, nel caso di un paziente iperteso o cardiopatico, il relax provocato dalla sedazione cosciente tendere a ridurre il rischio di malori dovuti dall’ansia provocata dal dentista.